Browse Items (16 total)

  • Collection: Statue rossiane

Valentino Pasini.JPG
VALENTINO PASINI (Schio 1806 – Torino 1864)
Figlio di Eleonoro, già socio di Francesco Rossi, e fratello di Lodovico. Laureatosi a Padova in giurisprudenza, partecipò a Vicenza, assieme al fratello, all’insurrezione del 1848: fu membro del Governo…

Quintino Sella.JPG
QUINTINO SELLA (Sella di Mosso 1827 – Biella 1884)
Uomo politico e ingegnere, non partecipò direttamente alle vicende del Risorgimento, ma si dedicò a studi e viaggiò in Europa. Entrò in Parlamento nel 1860 (gabinetto Cavour), dove fu segretario del…

optimizzed_Monumento_Alessandro_Rossi_2_crop.JPG
Nel quadrivio di fronte alla chiesa di Sant’Antonio si eleva il monumento ad Alessandro Rossi, un'opera di bronzo realizzata dallo scultore e senatore Giulio Monteverde nel 1902 e inaugurata il 12 ottobre dello stesso anno.

Un Comitato Cittadino…

Ludovico da Casoria.JPG
LUDOVICO DA CASORIA (Casoria 1814 – Napoli 1885)
Al secolo, Arcangelo Palmentieri. Francescano, fu insegnante di matematica e filosofo nel convento dei francescani a Napoli, rivolgendo poi il suo spirito di carità al riscatto dei bambini africani in…

Umberto I.jpg
Umberto I di Savoia
(Torino 1844 – Monza 1900)
Figlio di Vittorio Emanuele II, a 14 anni entrò nell’esercito, percorrendo rapidamente le tappe della carriera militare. Nel 1868 sposò la cugina Margherita, figlia di Ferdinando di Savoia. Salì al…

Vittorio Emanuele II.jpg
I dodici busti marmorei qui esposti erano collocati nell’androne-corridoio dell’asilo “Rossi”, secondo un programma espositivo caro ai princìpi di Alessandro Rossi, che identifica i modelli morali da seguire per i bambini ospitati nell’asilo: al…

omo.jpeg
Simbolo più eloquente della nuova Schio industriale è proprio l'opera di Giulio Monteverde “Monumento al Tessitore”, collocato all'ingresso della Fabbrica Alta e inaugurato 21 settembre 1879, data in cui per molti anni si celebrerà una festa degli…

Giuseppe Garibaldi.JPG
GIUSEPPE GARIBALDI (Nizza 1807 – Caprera 1882)
Affiliato alla mazziniana Giovine Italia, entrò nella marina militare dei Savoia, ma il fallimento dei moti di Genova lo costrinse a fuggire in Sud America, dove combatté contro vari dittatori: là…

Daniele Manin.JPG
DANIELE MANIN (Venezia 1804 – Parigi 1857)
Patriota veneziano, di formazione repubblicana, fu liberato dalle prigioni austriache nel marzo 1848. Con il dalmata Niccolò Tommaseo fu a capo dell’insurrezione che scacciò gli austriaci da Venezia il 22…

Giacomo Zanella.JPG
GIACOMO ZANELLA (Chiampo 1820 – Cavazzale 1888)
Poeta, sacerdote, insegnò nella scuola del Seminario, poi in alcuni ginnasi-licei veneti; fu quindi docente di lettere italiane all’Università di Padova, di cui fu nominato rettore nel 1871. Era…
Output Formats

atom, dcmes-xml, json, omeka-xml, rss2