Dublin Core
Title
Daniele Manin
Subject
Busto marmoreo di Daniele Manin realizzato per l'Asilo Rossi di Schio
Description
DANIELE MANIN (Venezia 1804 – Parigi 1857)
Patriota veneziano, di formazione repubblicana, fu liberato dalle prigioni austriache nel marzo 1848. Con il dalmata Niccolò Tommaseo fu a capo dell’insurrezione che scacciò gli austriaci da Venezia il 22 marzo 1848 e proclamò la repubblica. Costretto all’esilio, riparò a Parigi, dove visse insegnando italiano. Il busto, facente parte del gruppo dei Padi della Patria, è opera dello scultore Augusto Benvenuti.
Augusto Benvenuti (1839 – 1899). Veneziano, apprese prima la tecnica dell'intaglio in legno, si diede quindi alla scultura. Divenuto famoso, gli furono commissionati parecchi monumenti per paesi e cittadine venete. La sua statua di Berta che fila (già nella Villa Rossi a Schio) fu esposta con successo a Vìenna nel 1888.
I dodici busti marmorei erano collocati nell’androne-corridoio dell’asilo “Rossi”, secondo un programma espositivo caro ai princìpi di Alessandro Rossi, che identifica i modelli morali da seguire per i bambini ospitati nell’asilo: al centro la famiglia reale dei Savoia, a destra gli educatori e i rappresentanti della Chiesa, a sinistra i padri fondatori dell’Unità d’Italia. Alcune opere furono commissionate dai discendenti di Alessandro Rossi.
Sottoposti a restauro negli anni scorsi, i busti furono trasferiti dall’asilo e non vi hanno fatto finora ritorno, a causa dell’incendio che colpì l’edificio la notte del 2 febbraio 2009. Tutti i busti sono realizzati in marmo di Carrara.
Patriota veneziano, di formazione repubblicana, fu liberato dalle prigioni austriache nel marzo 1848. Con il dalmata Niccolò Tommaseo fu a capo dell’insurrezione che scacciò gli austriaci da Venezia il 22 marzo 1848 e proclamò la repubblica. Costretto all’esilio, riparò a Parigi, dove visse insegnando italiano. Il busto, facente parte del gruppo dei Padi della Patria, è opera dello scultore Augusto Benvenuti.
Augusto Benvenuti (1839 – 1899). Veneziano, apprese prima la tecnica dell'intaglio in legno, si diede quindi alla scultura. Divenuto famoso, gli furono commissionati parecchi monumenti per paesi e cittadine venete. La sua statua di Berta che fila (già nella Villa Rossi a Schio) fu esposta con successo a Vìenna nel 1888.
I dodici busti marmorei erano collocati nell’androne-corridoio dell’asilo “Rossi”, secondo un programma espositivo caro ai princìpi di Alessandro Rossi, che identifica i modelli morali da seguire per i bambini ospitati nell’asilo: al centro la famiglia reale dei Savoia, a destra gli educatori e i rappresentanti della Chiesa, a sinistra i padri fondatori dell’Unità d’Italia. Alcune opere furono commissionate dai discendenti di Alessandro Rossi.
Sottoposti a restauro negli anni scorsi, i busti furono trasferiti dall’asilo e non vi hanno fatto finora ritorno, a causa dell’incendio che colpì l’edificio la notte del 2 febbraio 2009. Tutti i busti sono realizzati in marmo di Carrara.
Creator
Augusto Benvenuti
Publisher
Palazzo Fogazzaro, Comune di Schio
Date
2020
Contributor
redazione Liana Ferretti
Rights
CC BY-NC-SA-3.0 IT
Format
jpg
Language
italiano
Still Image Item Type Metadata
Original Format
sculpture