Dublin Core
Title
Varachebagolo del 24 marzo 2022
Description
Varachebagolo è un progetto di Andrea Ballarin, Morgan Palmas e Ugo Resteglian, per presentare persone del territorio interessanti per mille motivi diversi, invitate qui per raccontarsi attraverso un tema comune. Il tema della serata risente delle cronache di guerra, che arrivano dall'Ucraina, a un mese dall'invasione/operazione speciale, ed è "LE PAURE".
Ci sono anche due musicisti Bruno Montorio e Luca Menini, che ci accompagnano con le loro chitarre e le loro canzoni con testi tra l'impegnato e il faceto, tra arpeggi, storie personali e tanta voglia di cantare.
Mirco Grotto è un ingegnere con tante altre passioni e interessi. E' tra i fondatori di un gruppo musicale con vent'anni di storia: i Demenzioni, che fano rock demenziale in dialetto. Durante la pandemia sperimenta un nuovo modo di incontrare il pubblico e ne esce il podcast "Batticinque" e tante altre idee.
Renato Leonardi ha fatto della sua passione per la montagna una professione e da quando aveva vent'anni gestisce il Rifugio Achille Papa. Si ricorda ancora della sfrontatezza e dell'incoscienza dei suoi vent'anni e ce ne parla.
Morgan Palmas ci affascina con la consueta rubrica dedicata al dialetto. Ci fa sapere che esiste il Decalogo della Grafia Veneta, nel caso volessimo scrivere questa lingua ... Ma limitandoci a parlarlo nelle tante varianti che stiamo scoprendo, quanto lo conosciamo davvero? Morgan non esita a metterci alla prova!
Catia Nardi, vetrinista e molto di più, ci racconta del processo creativo che ha portato alla realizzazione di questa colorata scenografia.
Gianni Cucovaz e Davide Busato Danesi, mentre si chiacchierava, hanno lavorato a un'opera artistica a due mani, l'incontro di due generazioni.
Gli interventi degli ospiti sono disponibili a questi link
Mirco Grotto
Renato Leonardi
Rubrica dialettale con Morgan Palmas
Catia Nardi
Le foto della serata sono state scattate da Andrea Manne Ballarin, mentre Ugo Resteglian si occupava del mixer.
Ci sono anche due musicisti Bruno Montorio e Luca Menini, che ci accompagnano con le loro chitarre e le loro canzoni con testi tra l'impegnato e il faceto, tra arpeggi, storie personali e tanta voglia di cantare.
Mirco Grotto è un ingegnere con tante altre passioni e interessi. E' tra i fondatori di un gruppo musicale con vent'anni di storia: i Demenzioni, che fano rock demenziale in dialetto. Durante la pandemia sperimenta un nuovo modo di incontrare il pubblico e ne esce il podcast "Batticinque" e tante altre idee.
Renato Leonardi ha fatto della sua passione per la montagna una professione e da quando aveva vent'anni gestisce il Rifugio Achille Papa. Si ricorda ancora della sfrontatezza e dell'incoscienza dei suoi vent'anni e ce ne parla.
Morgan Palmas ci affascina con la consueta rubrica dedicata al dialetto. Ci fa sapere che esiste il Decalogo della Grafia Veneta, nel caso volessimo scrivere questa lingua ... Ma limitandoci a parlarlo nelle tante varianti che stiamo scoprendo, quanto lo conosciamo davvero? Morgan non esita a metterci alla prova!
Catia Nardi, vetrinista e molto di più, ci racconta del processo creativo che ha portato alla realizzazione di questa colorata scenografia.
Gianni Cucovaz e Davide Busato Danesi, mentre si chiacchierava, hanno lavorato a un'opera artistica a due mani, l'incontro di due generazioni.
Gli interventi degli ospiti sono disponibili a questi link
Mirco Grotto
Renato Leonardi
Rubrica dialettale con Morgan Palmas
Catia Nardi
Le foto della serata sono state scattate da Andrea Manne Ballarin, mentre Ugo Resteglian si occupava del mixer.
Date
24 marzo 2022
Contributor
Ivana De Toni
Event Item Type Metadata
Event Type
serata in presenza
Participants
Morgan Palmas (conduttore), Bruno Montorio e Luca Menini (musicisti e cantanti), Mirco Grotto (autore di podcast), Renato Leonardi (gestore di rifugio di montagna), Catia Nardi (scenografa)
Gianni Cucovaz e Davide Busato Danesi (artisti e performer)
Gianni Cucovaz e Davide Busato Danesi (artisti e performer)
Duration
dalle 20.30