Dopo una cena a base di gnocchi presso il ristorante I tre garofani di Posina, Stefania Cadorin ci introduce e ci guida alla scoperta delle danze popolari vicentine. Tutto il gruppo di Vaghe stelle, scarponi ai piedi (non avevamo avuto il tempo e il…
Valentina Anzoise dichiara di voler intraprendere un'etnografia del trekking di Vaghe stelle finché il peto di un'asina interrompe (o meglio integra) la conversazione nomade.
E' il 1 giugno 2015, abbiamo lasciato da poco Laghi: nonostante l'estate sia alle porte, piove a dirotto. Il saggio Toni racconta che la pioggia accompagna i cammini di Vaghe Stelle fin dalla prima edizione. Tra il crepitio delle foglie bagnate e il…
Stiamo muovendo i primi passi del cammino di ricerca "Dietro il paesaggo" del 2015, da Valli del Pasubio a Zugliano. Con un leggero fiatone per la strada che sale verso il passo Xomo, con l'euforia degli inizi e il metronomo dei passi ad ispirare e…
Proseguendo all’interno di una faggeta matura abbiamo poi raggiunto la località Casoni Viosa dove ci è apparso, in mezzo ad una fitta nebbia, un vecchio che sistemava il suo pezzo di bosco. Ci ha raccontato di aver lasciato a casa la moglie e la…
La giornata di cammino ci porta a zonzo tra le contrade di Valli del Pasubio, in un territorio segnato dalla presenza di numerosi corsi d'acqua e dalla maestosità del massiccio del Pasubio e del gruppo del Sengio Alto. Contrà Ceolati ha un…
Ammiriamo lungo il cammino la salamandra, che Meneghello chiama "Siora Mandola". Si tratta di un rettile bellissimo, molto riservato e poco pericoloso per l'uomo. Attenzione però a non disturbarla e toccarla!
Attraversare il territorio è incontrare i residenti che lo abitano, e condividere un sorriso e un bicchiere di vino, come canta Neruda nella sua Ode: "Vino color del giorno,/ vino color della notte,/vino con piedi di porpora/ o sangue di…