Vaghe Stelle aderisce anche nel 2018 alla "Notte del Lavoro Narrato", un'iniziativa che coinvolge donne e uomini di ogni età che si incontrano nei luoghi della quotidianità per raccontare, leggere, ascoltare, cantare, suonare, recitare, disegnare,…
L'ultima tappa del cammino 2018 ha come scenario le Casarette, sopra Valstagna: condividiamo l'ultimo pranzo di quest'anno, dopo aver sperimentato insieme agli amici di Ru.De.Ri. esperienze di rigenerazione del territorio.
Nel secondo giorno di cammino viviamo un'esperienza di yoga presso villa San Giuseppe, fatta costruire verso la fine del sedicesimo secolo dal conte Giacomo Angaran e da novant'anni di proprietà dei Gesuiti.
Claudio Bizzotto (contadino), Sergio Los (architetto), Carlo Presotto (regista) e Paola Rossi (drammaturga) in una conversazione nomade e interattiva, dal centro commerciale all'azienda biologica, alla scoperta di mondi contrapposti, in bilico tra…
Un ramo restituito dalla "Brenta" accoglie i visitatori nelle sale del Museo dedicato al fiume e al suo territorio. Attraverso numerose testimonianze e immagini, il museo permette di comprendere come il dialogo il legame prezioso, fragile e…
La Pieve di Sant'Eusebio, a pochi passi da Bassano, è una tappa emozionante del cammino di Vaghe Stelle lungo l'Alta Via del Tabacco. Seguendo antiche mulattiere e lambendo muretti a secco, il percorso permette di ripercorrere le vie di comunicazione…